Aereoplanini sul Milon Mela, 7 minuti con le tradizioni artistiche dell’India.

Tutti gli anni nel cuore delle colline sabine, a due passi da Roma.

Milon Mela è la Festa dell’incontro. 
Sotto la direzione artistica di Abani Biswas, il progetto “La ricerca delle sorgenti” è attivo negli ultimi 20 anni, in Europa e in India.
L’attività performativa de “La ricerca delle sorgenti” è focalizzata sulle tecniche tradizionali indiane. Il metodo di lavoro e di ricerca proviene dall’esperienza del “Teatro delle Sorgenti” diretto da Jerzy Grotowski, con cui Abani Biswas ha collaborato dal 1979 al 1983. Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di rendere attuali e vive le antiche tecniche tradizionali a vantaggio dell’arte contemporanea nei settori più diversi.
La collaborazione tra Milon Mela e Ozu, basata sul comune interesse sia per le arti tradizionali che per quelle contemporanee, è iniziata nell’estate del 2007 con l’organizzazione di alcuni workshop intensivi con gli studenti dell’Università la Sapienza di Roma. A partire dal 2009 il gruppo indiano ha inoltre scelto OZU come hosting centre durante il tour europeo estivo. La collaborazione si va intensificando con l’organizzazione di ulteriori workshop estivi aperti al pubblico che si svolgeranno durante l’estate.

Nelle zone rurali e tribali dell’India esistono ancora comunità artistiche tradizionale attive. Per gli artisti tradizionali l’espressione creativa rappresenta un elemento fondamentale della vita personale e al tempo stesso comunica i valori e le necessità delle loro comunità. La vita di queste riserve culturali è costantemente in pericolo. Sono dimenticate dalla società urbana, abbandonate dalle istituzioni culturali pubbliche e private, sfruttate e deformate dai mass media per uno scopo puramente commerciale. Il progetto “La ricerca delle sorgenti” presenta un’alternativa a questa situazione.
Il metodo di lavoro mette insieme diverse tradizioni popolari dell’India creando le condizioni necessarie per incoraggiare il lavoro originale e creativo degli artisti. Offre loro la possibilità di presentare la loro arte di fronte a un pubblico più ampio, sia nelle sessioni di lavoro personali degli workshop, sia negli spettacoli e parate. Il progetto permette agli artisti che vi partecipano di avere i mezzi necessari per il sostentamento quotidiano loro, delle loro famiglie e comunità.

Dal 1990 “La ricerca delle sorgenti” ha il proprio centro “Theatre House” a Santiniketan (Bengala occidentale), dove ogni anno, da novembre a febbraio si svolgono workshop residenziali. Più di 25 artisti tradizionali collaborano al progetto oltre un gran numero di partecipanti provenienti dall’Europa e da altri Paesi che hanno partecipato alle sessioni invernali in India. –

OZU –  Officina Zone Umane, MONTELEONE SABINO (RI)

http://www.ozu.it/

Vedi anche:

Milòn Mèla web-site

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...