Menare a Tom Cruise

P1010192

Ho guidato a 120 l’ora su lunghe strade di campagna per recuperare il tempo perduto. Non sapendo bene dove andare, mi sono affidato al navigatore mentale di una vita spesa nel traffico degli sprofondi disastrati romani e alla fine sono sbucato sul grande piazzale del Divino Amore, il santuario più cazzuto cui votarsi che teniamo da queste parti. Rido almeno, sono finito fuori dal GRA, sono partito da casa tre quarti d’ora fa e ho appena fatto 15 km di deviazioni per aggirare l’Ardeatina che è stata chiusa nel tratto che mi interessava. Adesso ancora, mi servirà mezz’ora di fila bruciafrizione e ammazzasanti per raggiungere il punto dove dovrò svoltare a destra e farne ancora per raggiungere l’occasionale posto di lavoro. Così ho il tempo per vagare nelle immagini recenti: una era nerissima in controcampo verde e ha lanciato un urlo, la successiva mostrava l’inquietante nicchia vintage della matrona attempata, la terza stava di lusso, tutta bella parcheggiata sotto i pini con tutto un camper di servizio. Intanto Tom Cruise, il bambolotto vero, sta girando Mission Impossible ennesima nel centro di Roma, senza alcun bisogno di apparire un cercaputtane periferico stressato tale quello che sembro io. E immagino pure come stanno di conseguenza i fratelli driver ben bloccati e gasati dalle file al Muro Torto o a Piramide o intorno San Pietro. Per sfogare il nervosismo mi accendo un sigaro di plot in cui nel tradizionale action movie vengono introdotti moduli realistici, metti che Cruise alla guida deve confrontarsi con il nemico più truce e infido che alberga quaggiù, i lavori stradali a cappella e il parcheggio in terza fila. Metti che la sua corsa venga bloccata dalla Smart di un coattone tatuato di San Basilio, che questi scenda e lo prenda a pizze in faccia. E che gli dica pure una buona volta, giacchè ci siamo, che ha rotto l’organo con le sue minchiate di script per adolescenti che spendono la giornata divisi tra seghe, social e videogames.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...